Descrizione
Corso Bootstrap e il Responsive Design
Offri ai tuoi utenti una migliore esperienza d’uso con il responsive design.
I tuoi siti risulteranno perfettamente navigabili su qualsiasi device.
Il responsive design è ormai un requisito essenziale per qualsiasi sito web. Google ad esempio, nel suo motore di ricerca, premia i siti che offrono una esperienza d’uso specifica su dispositivi mobile. In questo corso affrontiamo l’argomento del responsive design, mediante lo studio e l’utilizzo della collaudata e diffusissima libreria Bootstrap. Si tratta di una raccolta di regole CSS e javascript che permettono di ottimizzare la navigazione di un sito web su quattro breakpoint, migliorando enormemente la user experience. La libreria Bootstrap è il sistema più diffuso e utilizzato al mondo per gestire il responsive design.
Le regole di Bootstrap verranno applicate ad un set di pagine web classiche per mostrare come sia possibile rendere responsivo un intero progetto. Verranno inoltre studiate le dinamiche e le linee guida della potente griglia di Bootstrap. Inoltre le pagine web risultanti, potranno essere impiegate per la realizzazione di un tema personalizzato per WordPress.
Certificazione
Attestato di frequenza
Cosa imparerai
- Rendere un sito responsivo con la libreria Bootstrap, la più usata al mondo;
- la dinamica e le linee guida della griglia di Bootstrap;
- migliorare la user experience dei propri utenti.
Il corso di Bootstrap e il Responsive Design ti sarà utile se…
- … se vuoi diventare un web designer o un programmatore;
- … se vuoi gestire siti web responsivi;
- … se già conosci l’HTML e desideri approfondire l’argomento.
Requisiti
Per seguire questo corso è necessaria la conoscenza dell’HTML e dei CSS3. Consigliamo di seguire i corsi: HTML5 Essential e CSS3 Essential.
Dotazione
Per seguire al meglio questo corso di formazione, ti forniremo:
- matita e blocco per prendere appunti;
- dispense di fine modulo per fissare le idee e ripassare;
- linea wi-fi se vorrai utilizzare il tuo portatile o un tablet;
- pausa caffè, per concentrarti meglio;
- schede riepilogative in formato elettronico.
- uno spazio web per tutta la durata del corso.
Ti consigliamo vivamente di frequentare questo corso munito di portatile. Per la compilazione del codice potranno essere utilizzati software gratuiti.
Programma completo
9.30 - Panoramica:
- Introduzione al Responsive Design
- La libreria Bootstrap
- Includere Bootstrap in un sito web
- La griglia e i breakpoint responsivi
11.15 - Coffee break
11.30 - Regole CSS di Bootstrap:
- Tipografia e caratteri speciali
- Regole CSS responsive per i tag dell’HTML
- Regole per moduli e bottoni
13.00 - Pausa pranzo
14.00 - I componenti di Bootstrap:
- I componenti per le interfacce
- I componenti per i menu
- Componenti specifici per gli elementi delle pagine web
16.15 - Coffee break
16.30 - Javascript di Bootstrap:
- I componenti in JavaScript
- Gli effetti speciali
- Il carosello
- Pubblicazione di un sito responsivo
17.30 - Chiusura lavori
Al termine del corso, lo studente avrà realizzato un sito web responsivo e pubblicato online
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.